I PANINI AL LATTE DI RISO E QUINOA di Cucina bene senza sono ottimi per ogni occasione, senza glutine, lattosio, nichel e atri allergeni.
Panini al latte molto morbidi e soffici, perfetti come accompagnamento delle portate principali o per un pic-nic.
INGREDIENTI
- 85 g di Lievito Madre di riso rinfrescato e raddoppiato circa 24h prima;
- 1 cucchiaio di zucchero di canna;
- 125 g di farina di riso;
- 140 g di farina di quinoa;
- 30-50 g di amido di tapioca;
- 8 g di xantano;
- 200 ml di latte di riso;
- 125 ml di acqua frizzante;
- 5 g o un cucchiaino di sale fino.
- 30 ml di olio di riso;
TEMPISTICHE
LIEVITAZIONE LENTA CON LIEVITO MADRE DI RISO
Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 24+16+5=45 ore
Cottura: 20 minuti
Totale: 45 ore e 40 minuti
DIFFICOLTÀ BASSA Dosi: 10 panini da 70-80 g circa.
PROCEDIMENTO
Per preparare a casa degli ottimi PANINI AL LATTE DI RISO E QUINOA, segui il procedimento qui sotto.
- In una ciotola versare il LM rinfrescato ed aggiungere lo zucchero di canna;
- Versare nella ciotola con il Lievito un po’ di latte vegetale e mescolare;
- A parte unire le farine setacciate e l’amido con lo xantano;
- Incorporare le farine nel lievito e mescolare per bene con la spatola;
- Aggiungere pian piano la restante parte di liquidi e impastare con le mani;
- Aggiungere il sale fino e continuare ad impastare;
- Per ultimo aggiungere l’olio evo biologico ed impastare per bene;
- (N.B.: La consistenza deve essere di un panetto morbido, ma non appiccicoso);
- Impastare per 15 minuti;
- Ungere la coppa con un po’ d’olio;
- Coprire la coppa con pellicola o coperchio, e mettere a lievitare nel forno spento o se fa troppo caldo in frigorifero, per 16 ore;
- (N.B.: se lasciato lievitare in frigo, prima di cuocere, occorre portarlo a temperatura ambiente per 1-2 ore);
- Adagiare l’impasto lievitato, sopra il piano di lavoro infarinato, spolverizzarlo con un po’ di farina e dividerlo a piacimento per formare dei panini tondi, lunghi o a trecce;
- (N.B.: per delle giuste monoporzioni è utile creare mini panini da 70 g l’uno)
- Adagiare i panini nella teglia, coperta con carta da forno;
- Coprire il tutto con un panno di cotone e lasciare lievitare nel forno spento sino al raddoppio per 3-5 ore circa;
COTTURA:
- Preriscaldare il forno in modalità STATICO a 230° e riempire la leccarda con dell’acqua;
- Nel frattempo, spennellare del latte vegetale o dell’olio sui panini prima di infornare.
- Appena pronto, cuocere prima in FORNO VENTILATO a 230° per 20-25 minuti, oppure in FORNO VENTILATO a 230° per 7 minuti, poi in FORNO STATICO a 200° per 20 minuti e infine in FORNO VENTILATO a 230° per altri 5 minuti, se si vuole ottenere una crosta più croccante.
- Fare la prova stecchino per verificare la cottura e far dorare per bene.
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri panificati
- altre ricette con farina di riso
- visita la sezione senza glutine
- altro con quinoa
- altre ricette senza nichel
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.
N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.