
La TORTA MIMOSA “SENZA” di Cucina bene senza è buona gustosa, ma soprattutto sana, leggera, e priva di allergeni.
|  |  |  |  |  | 
Dolce leggero e dal sapore delicato ottimo per la colazione, ma anche per la merenda e come dessert per qualche ricorrenza speciale. Ricetta a base di un ottimo pan di spagna “senza” arricchito con un pizzico di curcuma e una bagna analcolica di limone e zenzero, il tutto unito ad una farcitura con crema diplomatica dolce e fresca.
INGREDIENTI
Per il Pan di spagna:
- 4 uova biologiche a temperatura ambiente;
- 125 g di zucchero di canna a velo;
- 50 g di farina di riso;
- 25 g di farina di quinoa;
- 80 g di amido di tapioca;
- Scorza grattugiata di mezzo limone biologico;
- Un pizzico di sale;
- Curcuma q.b. (facoltativa).
Per la crema diplomatica:
- 4 tuorli d’uovo biologico;
- 500 ml di latte senza lattosio;
- 100 g di zucchero di canna;
- 45 g di farina di riso;
- 55 g di amido di tapioca;
- Scorza di limone bio;
- 250 ml di panna senza lattosio;
- 4g di xantano;
Per la bagna analcolica:
- 250 ml di acqua;
- 75 g di zucchero;
- 1 cucchiaio di succo di limone;
- Un pezzettino di Zenzero;
Per la decorazione:
- Zucchero a velo q.b.;
TEMPISTICHE
LIEVITAZIONE ISTANTANEA,
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 1 ora
Totale: 1 ora e 40 minuti
DIFFICOLTÀ ALTA
Dosi: una teglia tonda da 18 cm di diametro.
 
PROCEDIMENTO
Per preparare una ottima TORTA MIMOSA SENZA GLUTINE, segui questi semplici passaggi.
Per il Pan di spagna:
- Aggiungere le uova biologiche fresche a temperatura ambiente e lo zucchero in una coppa o nella vasca della planetaria;
- Montare alla massima velocità per un minimo di 15 minuti con le fruste finché il composto non risolta gonfio, spumoso e biancastro;
- Unire le scorze di limone e frustare ancora qualche minuto;
- Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°;
- In un’altra coppa unire le farine con l’amido, la curcuma e il sale e mescolare per bene;
- Quando il composto sarà pronto unire le farine, setacciandole poco per volta, unendo con un movimento lento dal basso verso l’alto;
- Per ottenere un pan di spagna alto oleare una teglia da 20 cm con cerniera, e far aderire perfettamente della carta da forno sul fondo;
- Tagliare delle strisce di carta più larghe dell’altezza del bordo della teglia, far aderire anche queste al tegame e lasciar fuoriuscire la carta da forno dallo stampo in modo tale che se il composto arriverà fino al bordo da crudo avrà modo di crescere oltre e creare un pan di spagna alto e sofficissimo;
- Cuocere in FORNO STATICO a 170° per 45 minuti.
- Dopo la cottura (fare la prova stecchino per accertarsi che l’interno sia ben asciutto non prima dei 30 minuti), lasciarlo per 5 minuti nel forno spento con lo sportello socchiuso, poi tirarlo fuori, aprire la cerniera, eliminare la carta forno dai bordi e lasciare raffreddare completamente su una griglia.
Per la crema diplomatica:
- In una coppa versare il latte senza lattosio, la farina di riso, i tuorli d’uovo bio e lo zucchero di canna;
- Aggiungere l’amido, mescolare bene fino a quando sarà ben amalgamato e versare il composto in un pentolino con un colino;
- Cuocere la crema a fuoco basso, continuando a mescolare per farla addensare;
- Raggiunta la giusta consistenza, trasferire in una coppa e far raffreddare, aggiungendo la scorza di limone bio e coprendo con la pellicola.
- In un’altra coppa montare a neve la panna senza lattosio, fino a quando sarà spumosa, e aggiungere lo xantano;- (N.B.: Per montare la panna senza lattosio perfettamente deve essere fredda di frigo e possibilmente devono essere fredde anche la coppa e le fruste con cui viene montata. Girare sempre dallo stesso verso. La panna sarà ben montata quando resterà attaccata alle pareti una volta capovolta la coppa)
 
- Nella coppa con la crema, eliminare la scorza di limone e incorporare 4/5 della panna, precedentemente montata. La restante parte servirà per la composizione della torta;
- Iniziare con un cucchiaio di panna per stemperare il composto, poi mescolare con vigore, e infine unire la restante panna, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.
- Lasciare raffreddare in frigo per circa 3 ore.
Per la bagna analcolica:
- Inserire in un piccolo pentolino l’acqua, lo zucchero, il succo di limone e lo zenzero;
- Portare ad ebollizione mescolando per sciogliere lo zucchero;
- Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare in frigorifero in un contenitore di vetro o in una bottiglia.
Per la composizione della torta mimosa e la decorazione:
- Riprendere il pan di spagna e tagliarlo in 4 strati con un coltello seghettato, facendo ruotare il pan di spagna sulla carta da forno sottostante;- (N.B.: se non si ha un taglia-pandispagna aiutarsi con degli stecchini, inserirli nel pan di spagna secondo raggere parallele e dando lo stesso spessore per ogni disco che si desidera ottenere, poi poggiare il coltello sugli stecchini e tagliare il pan di spagna seguendo sempre gli stecchini)
 
- Tenere da parte il pan di spagna centrale coperto da pellicola, perché servirà per la decorazione;
- Farcire la torta inserendola nella teglia a cerniera, usata per cuocere il pan di spagna;
- Adagiare il primo strato di pan di spagna sul piatto da portata e bagnare con la bagna analcolica utilizzando un cucchiaio. Farcire con uno strato di crema diplomatica e ripetere la stessa operazione per gli strati successivi;
- Bagnare lo strato finale e appoggiarlo sopra ai precedenti;
- Ricoprire interamente la torta Mimosa con il resto della crema e lasciarla in freezer per 15 minuti;
- Riprendere lo strato di pan di spagna tenuto da parte, togliere via la crosticina esterna scura e tagliare a cubetti da mezzo centimetro circa;
- Togliere la torta dal freezer e ricoprirla con la parte restante di panna montata;
- Decorare la superficie della Torta Mimosa con i pezzetti di pan di spagna, in modo da creare un dolce che assomigli al fiore della mimosa;- (N.B. se si desidera dare alla torta mimosa una forma a cupola è possibile ottenerla o con la crema e i cubetti di pan di spagna oppure ridurre man mano il diametro dei dischi di pan di spagna, tagliando le estremità)
 
- La Torta Mimosa è pronta, quindi riporla in frigorifero per almeno 1 ora, per far compattare la crema. Per evitare che il pan di spagna si secchi è meglio coprirla con dei fogli di pellicola, poggiati al di sopra delicatamente;
- Prima di servire, decorare la superficie con lo zucchero a velo.
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri dolci
- ricette con farina di riso
- altre ricette con quinoa
- ricette con teff
- altre ricette senza nichel
- ricette senza glutine
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.









Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.