
Le POLPETTE DI PANE E FINOCCHIO di Cucina bene senza sono buone, gustose e soprattutto sane, leggere, e prive di allergeni.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Polpette molto saporite, una tira l’altra. Stuzzichino facile e veloce, da gustare come antipasto o contorno.
INGREDIENTI
- 160 g di finocchi biologici;
- 280 g di pan bauletto senza glutine, nichel e lattosio;
- Parmigiano reggiano 36 mesi q.b. (se gradito)
- Scalogno q.b.;
- Prezzemolo q.b.;
- Un pizzico di sale fino;
- Un uovo biologico;
- Pan grattato di riso q.b.;
- un filo d’olio extravergine d’oliva biologico.
TEMPISTICHE
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Totale: 30 minuti
DIFFICOLTÀ FACILE
Dosi: 10 polpette da circa 35 g l’una.

PROCEDIMENTO
Per preparare delle ottime POLPETTE DI PANE E FINOCCHIO segui il procedimento qui sotto:
- Far bollire dell’acqua in un tegame;
- Sbollentare i finocchi, precedentemente pesati e lavati;
- Una volta sbollentati, scolarli, sciacquarli con acqua fredda, e farli raffreddare nello scolapasta;
- Tagliare a pezzetti 1/4 della quantità di finocchi, mentre versare la restante parte in un bicchiere alto con un pizzico di sale, e frullare con il mixer a immersione;
- In una coppa inserire il pan bauletto raffermo, lasciato in acqua per un paio di minuti eliminando la parte esterna, i pezzetti di finocchi e 2/3 della crema di finocchi precedentemente creati, il parmigiano, il prezzemolo e lo scalogno precedentemente tritati, e il sale;
- Infine in un altro piatto sbattere l’uovo con un pizzico di sale e versarne per 2/3 nel composto;
- Impastare con le mani il composto fino ad ottenere un impasto molto morbido e appiccicoso;
- Una volta amalgamati tutti gli ingredienti, iniziare a dare forma alle polpette;
- (N.B.: con questo impasto si ottengono 12 polpette da circa 35 g l’una)
- Una volta esaurito l’impasto, preparare la panatura;
- In una ciotolina versare il pangrattato di riso, riprendere la coppetta con il restante uovo sbattuto con sale e immergere ciascuna polpetta prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato;
- Proseguire così per tutte le polpette, facendo aderire bene la panatura tutto intorno.
COTTURA
Cuocere prima in FORNO STATICO a 200° per 25 minuti, poi spennellare le polpette con un po’ di olio evo bio e cuocere in FORNO VENTILATO a 200° per altri 5 minuti.
Gustare con la restante crema di finocchi!
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri stuzzichini
- ricette con farina di riso
- altre creme e salse
- ricette con teff
- altre ricette senza nichel
- ricette senza glutine
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Blog Comments
MENU DI PASQUA - Cucina Bene Senza... (by Carla)
Marzo 25, 2023 at 4:36 pm
[…] POLPETTE DI PANE E FINOCCHIO […]