
I PACCHETTINI DI RADICCHIO RIPIENI di Cucina bene senza sono un secondo piatto gustoso e leggero.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Un secondo buono e veloce, dove il radicchio perde la sua amarezza e il cui gusto viene ben bilanciato dal ripieno di pollo e tacchino; ottimi per una cena leggera.
INGREDIENTI
per i pacchettini di radicchio:
- 250 g di radicchio tondo;
- 3 cucchiai di aceto di mele;
- 200 g di macinato di tacchino;
- 100 g di macinato di pollo;
- 30 g di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi;
- 50 g di scamorza dolce senza lattosio;
- Scalogno q.b.;
- Sale fino q.b.;
- Pepe q.b. (facoltativo);
- Burro chiarificato q.b.
per la salsa agrodolce:
- 150 ml di acqua;
- 1 cucchiaino di amido di tapioca;
- 50 ml di aceto di mele;
- 40 g di zucchero di canna scuro;
- 2 cucchiai di salsa di pomodori idroponici nichel free;
- 1 pizzico di sale fino
TEMPISTICHE
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Totale: 30 minuti
DIFFICOLTÀ MEDIA
Dosi: 9 pacchetti

PROCEDIMENTO
Per preparare degli ottimi PACCHETTINI DI RADICCHIO RIPIENI segui questi semplici passaggi:
per la salsa agrodolce:
- Versare in un pentolino l’acqua con l’amido di tapioca e mescolare;
- Successivamente aggiungere l’aceto di mele, lo zucchero di canna, la salsa e il sale e mescolare;
- Cuocere a fiamma media, mescolando per circa 10 minuti;
- La salsa agrodolce non sarà né troppo liquida né troppo densa e se si vuole renderla più densa aggiungere un altro cucchiaino di amido di tapioca.
- Raggiunta la giusta consistenza, la salsa agrodolce è pronta da gustare.
per i pacchettini di radicchio:
- Lessare in acqua bollente salata le foglie di radicchio intere,possibilmente quelle più grandi esterne, insieme a 3 cucchiai di aceto di mele per circa 1-2 minuti;
- Trascorso il tempo necessario, scolarle e immergerle subito in una coppa con acqua fredda e ghiaccio, in questo modo resterà attivo il colore vivace del radicchio;
- Dopo qualche minuto asciugarle con un canovaccio;
- In una coppa inserire il macinato di tacchino e pollo, il pepe, lo scalogno e il sale e amalgamare per bene;
- Versare in una padella e far cuocere per circa 4 -5 minuti;
- Inserire il composto in uno scolapasta, far scolare e raffreddare leggermente, facendo sì che perda i liquidi;
- A parte, tritare a crema 50 g del radicchio sbollentato in precedenza;
- (N.B.: tritare le foglie centrali del radicchio più piccole e conservare le foglie grandi per creare successivamente i pacchetti)
- Aggiungere al macinato il radicchio tritato e il parmigiano;
- Una volta pronto il ripieno, prendere le foglie grandi di radicchio e riempirle con il ripieno, posizionando al centro due pezzettini di scamorza dolce senza lattosio, quindi ripiegare i bordi delle foglie e mo’ di pacchetto, e se necessario fissare con degli stecchini;
- In una padella far sciogliere pochissimo burro chiarificato e adagiarvi sopra i pacchetti di radicchio ripieni;
- Condire con sale, pepe e dei fiocchetti di burro chiarificato;
- Far cuocere da ambo i lati per un paio di minuti con coperchio;
- Una volta pronti, servirli accompagnati dalla salsa agrodolce
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri secondi piatti
- ricette con farina di riso
- panificati senza glutine
- ricette con teff
- altre ricette senza nichel
- ricette senza glutine
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Leave a Comment