Oggi prepariamo con gli amici di Cucina bene senza un PANE DI PATATE SENZA GLUTINE, CON RISO SORGO E QUINOA
Il pane di patate qui in Puglia è di tradizione, e non è sempre facile trovarlo! Adatto a noi poi è impossibile, quindi rivisitando la ricetta tradizionale pugliese ho creato questo pane buonissimo e sofficissimo a base di patate, ottimo da mangiare anche da solo o spalmandoci delle conserve o di accompagnamento alla portata principale.
INGREDIENTI
- 170 g di patata senza buccia (135 g di patata bollita);
- 150 g di Lievito Madre di riso rinfrescato e raddoppiato circa 24 h prima;
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o una punta di miele d’acacia;
- 160 ml di acqua frizzante o acqua di cottura delle patate;
- 50 g di farina di riso;
- 50 g di farina di sorgo;
- 35 g di farina di quinoa;
- 70 g di amido di tapioca;
- 8 g di xantano;
- 1 cucchiaio di sale;
- 20 ml di olio evo biologico.
TEMPISTICHE
LIEVITAZIONE LENTA CON LIEVITO MADRE DI RISO
Preparazione: 20-30 minuti
Lievitazione: 24+16+6= 46 ore
Cottura: 1 ora
Totale: 47 ore e 30 minuti
DIFFICOLTÀ MEDIA
Dosi: 1 panetto di patate da 750 g
PROCEDIMENTO
Per realizzare un ottim PANE DI PATATE SENZA GLUTINE, CON RISO SORGO E QUINOA, segui questi semplici passaggi:
- Lavare per bene le patate, eliminando la buccia e cuocere in acqua bollente, per circa 20-30 minuti, devono essere molto cotte e morbide, ma non si devono rompere;
- Una volta cotte, scolarle e schiacciare per bene con una forchetta;
- In una ciotola versare il LM rinfrescato,aggiungere e mescolare un cucchiaio di zucchero di canna (o una punta di miele) e 100 ml di acqua frizzante;
- In un’altra ciotola unire le farine e lo xantano e mescolare;
- Aggiungere al LM il mix di farine creato, le patate schiacciate e la restante acqua (all’incirca 60 ml, dipende molto dalla patata che utilizzate);
- Unire il sale e per ultimo l’olio, e mescolare bene per qualche minuto;
- (N.B.: Il composto deve avere una consistenza morbida, ma deve essere compatto da creare una palla)
- Ungere la coppa con un po’ d’olio, coprire la coppa con pellicola o coperchio, e far lievitare nel forno spento o se fa troppo caldo in frigorifero, per 14-16 ore;
- (N.B.: se lievita in frigo, prima di cuocerlo portare a temperatura ambiente per 1-2 ore)
- Prendere l’impasto e stenderlo delicatamente con i polpastrelli su un piano di lavoro infarinato; prendere i lembi esterni e portarli al centro e arrotolare molto stretto l’impasto. Pirlare l’impasto 2-3 volte;
- Mettere il panetto in una coppa con un canovaccio infarinato, infarinare anche la superficie e chiudere il canovaccio;
- Lasciare lievitare per 4-6 ore;
- Togliere l’impasto dal canovaccio e ribaltarlo sulla teglia con carta da forno infarinata o su pietra refrattaria;
- Cospargere di farina anche la parte superiore ed infornare.
COTTURA
Preriscaldare il FORNO STATICO alla max temperatura, infilandoci dentro una leccarda con acqua calda. Appena pronto, cuocere prima per 10 minuti a temperatura massima, poi per altri 10 minuti a 220°, dopo 10 minuti a 200°e infine per 40 minuti a 180°, e se gradito altri 5 minuti a FORNO VENTILATO.
In alternativa è possibile cuocere il pane su una piastra di pietra refrattaria. In questo caso far riscaldare la pietra 1 ora prima alla max temperatura e poi cuocere in FORNO STATICO alla massima temperatura per i primi 15 minuti e a 220° per i restanti 40 minuti.
Fare la prova stecchino per verificare la cottura e far dorare per bene.
Far raffreddare il pane ponendolo in verticale su una superficie, per eliminare l’umidità.
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri panificati
- ricette con farina di riso
- altro con quinoa
- altre ricette con sorgo
- ricette senza nichel
- altro senza glutine
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.
N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.