CASERECCE DI RISO E QUINOA CON FRAGOLINO SU CREMA DI FINOCCHI E OLIVE VERDI

  • Home
  • Primi Piatti
  • CASERECCE DI RISO E QUINOA CON FRAGOLINO SU CREMA DI FINOCCHI E OLIVE VERDI
caserecce di riso e quinoa

Le CASERECCE DI RISO E QUINOA CON FRAGOLINO SU CREMA DI FINOCCHI E OLIVE VERDI di Cucina bene senza sono un primo gustoso, leggero, e privo di allergeni.

senza-foodmapsenza-soffritto

primo a base di pesce, leggero ma gustoso; una preparazione semplice che esalta il sapore delle carni tenere e saporite del fragolino, abbinato alla crema di finocchi e alle olive per un piatto dal forte sapore mediterraneo.

INGREDIENTI

per la pasta:
  • 80 g di caserecce di riso e quinoa;
per il pesce:
  • 80-100 g di fragolino di piccole dimensioni e pescato in mare;
  • Pepe q.b. (facoltativo);
per la crema di finocchi:
  • 100 g di finocchi biologici;
  • olive verdi bio q.b. (o capperi biologi);
  • Un pizzico di sale fino,
  • Scalogno q.b.;
  • 20 ml d’acqua;
  • 15 ml di latte senza lattosio.
per l’impiattamento :
  • 1 filo d’olio extravergine di oliva;
  • 2-3 olive verdi q.b.

TEMPISTICHE

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 20 minuti

Totale: 30 minuti

DIFFICOLTÀ FACILE

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare delle ottime CASERECCE DI RISO E QUINOA CON FRAGOLINO SU CREMA DI FINOCCHI E OLIVE VERDI, segui questi semplici passaggi.

vuoi suggerimenti per la preparazione della crema di finocchi e per la cottura del pesce? puoi consultare questa videoricetta simile a base di sarago e crema di finocchi )
  1. Far bollire dell’acqua in un tegame;
  2. Sbollentare i finocchi, precedentemente pesati e lavati;
  3. Una volta sbollentati, scolarli, sciacquarli con acqua fredda, e farli raffreddare nello scolapasta;
  4. Versare in un bicchiere alto i finocchi sbollentati, una decina di olive verdi bio denocciolate (o capperi), un po’ di scalogno, tagliato finemente, e 20 ml circa di acqua, e frullare con il mixer a immersione;
  5. Versare in una padella, filtrando la crema di finocchi, prima della cottura;
  6. Cuocere a fuoco lento fino a quando non risulta addensata, versando 15 ml di latte senza lattosio, durante la cottura;
per il pesce:
  1. cuocere a vapore il fragolino per 3 minuti;
    • (N.B.: per comodità si può inserire in un tegame per forno a microonde, o in alternativa è possibile cuocere in padella)
  2. Una volta cotto ripulirlo per bene, salarlo, peparlo e olearlo;
per la pasta:
  1. Far bollire dell’acqua in un tegame e cuocere le caserecce per circa 4-5 minuti;
  2. Una volta cotte, scolare la pasta e farla saltare con un po’ della crema di finocchi e qualche pezzo di fragolino condito;
per l’impiattamento:
  1. Prendere un piatto piano e posare la crema di finocchio sul fondo, poi le caserecce di riso e quinoa con crema di finocchi e fragolino, e infine adagiare i pezzi di fragolino condito. Aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e qualche tocchetto di olive verdi edil primo è pronto.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

caserecce di riso e quinoa

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment