GNOCCHETTI DI ZUCCA

gnocchetti alla zucca

Gli GNOCCHETTI DI ZUCCA di Cucina bene senza sono un’ottima pasta fresca senza glutine, lattosio, nichel e latri allergeni.

senza-foodmapsenza-uovosenza patatevegano

ottima pasta fatta a mano dal sapore di zucca; ideale da gustare sotto forma di gnocchetti o chicche per un buon primo autunnale.

INGREDIENTI

  • 100 g di farina di riso;
  • 50 g di farina di sorgo;
  • 30 g di amido di tapioca;
  • 3 g di xantano;
  • 250 g di zucca bio a crudo senza buccia;
  • Un pizzico di sale fino.

TEMPISTICHE

Tempo Di Preparazione: 1 ora

Tempo Di Riposo: 30 minuti

Tempo Di Cottura: 2 minuti

Tempo Totale: 1 ora e 32 minuti

DIFFICOLTÀ FACILE

Dosi: ca. 400 g di gnocchetti.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare a casa degli ottimi GNOCCHETTI DI ZUCCA segui il procedimento qui sotto.

  1. Far bollire dell’acqua in un tegame;
  2. Cuocere la zucca biologica, precedentemente pesata e lavata, in acqua bollente per circa 7-10 minuti, fino a quando non sarà morbida;
  3. Una volta cotta, scolarla e sciacquarla con acqua fredda;
  4. Una volta raffreddata, versare in un bicchiere alto e frullare con il mixer ad immersione oppure schiacciarla con una forchetta;
  5. In una coppa, unire le farine e lo xantano (che fa da addensante) e aggiungere il pizzico di sale e la polpa di zucca;
  6. Mescolare per bene;
  7. Lasciare riposare la pasta per almeno mezz’ora, chiusa in una pellicola o in una bustina trasparente per cibi;
  8. Trascorso il tempo necessario, infarinare il piano di lavoro con farina di riso, prendere l’impasto a piccole porzioni e fare dei piccoli cordoncini a mano;
  9. Tagliare a tocchetti e dare la forma tipica degli gnocchi, in 2 modi: o passando direttamente ogni tocchetto su un taglierino riga gnocchi (o sulla parte posteriore di una forchetta) o creando delle palline con ogni tocchetto, prima di passarli sul taglierino riga gnocchi; oppure, in alternativa, dare la forma di chicche, creando semplicemente delle piccole palline;
  10. Una volta pronti gli gnocchetti, poggiarli su un piano con carta da forno infarinato, e cospargere di farina di riso;

COTTURA:

  1. Far bollire dell’acqua in un tegame e cuocere gli gnocchetti per 3 minuti circa.

CONSERVAZIONE:

È preferibile consumare gli gnocchi freschi, tuttavia, se necessario, è possibile congelarli da crudi, riponendoli su un vassoio ben distanziati e lasciandoli in freezer per un paio d’ore. Una volta induriti, riporre in sacchetti frigo dividendo in monoporzioni. Prima di cuocere, lasciarli qualche minuto a temperatura ambiente.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment