SCHIACCIATINE DI ESUBERO DI LIEVITO MADRE CON RISO E QUINOA

schiacciatine

Le SCHIACCIATINE DI ESUBERO DI LIEVITO MADRE CON RISO E QUINOA di Cucina bene senza sono ottime per ogni occasione, senza glutine, lattosio, nichel e atri allergeni.

senza-foodmapsenza-uovosenza lievito di birravegano

Il lievito madre di riso va rinfrescato costantemente ad intervalli di tempo che variano in base alle caratteristiche del lievito stesso o dell’ambiente in cui si trova. Capita molto spesso di doverlo rinfrescare obbligatoriamente, ma di non avere allo stesso modo la necessità o il tempo per dedicarsi alla preparazione di ricette a lunga lievitazione, che prevedono il raddoppio della parte in esubero che resta dopo il rinfresco, quindi in questi casi si tende a buttare via l’esubero. Però è un peccato buttare via il cibo, soprattutto il Lievito Madre a cui si dedicano tante attenzioni! Per questo si possono ideare tante ricette che usano l’esubero senza raddoppio, così da non sprecare il cibo e ottenere allo stesso tempo idee sfiziose e molto veloci! Con questo impasto è possibile creare delle ottime schiacciatine, simili a pizzette, croccanti e da gustare speziate e con il condimento preferito! Da provare assolutamente e in fretta, perché finiscono in pochi minuti!

INGREDIENTI

  • 400 g di esubero di lievito madre senza glutine;
  • mezzo cucchiaino di zucchero di canna;
  • 50 g di farina di riso;
  • 50 g di farina di quinoa;
  • 5 g di xantano;
  • 200 ml di acqua tiepida o frizzante;
  • 1 cucchiaino di sale;
  • 1-2 cucchiai di olio evo biologico.

TEMPISTICHE

LIEVITAZIONE LENTA CON LIEVITO MADRE DI RISO

Preparazione: 10 minuti

Lievitazione: 24= 24 ore

Cottura: 30 minuti

Totale: 24 ore e 40 minuti

DIFFICOLTÀ MEDIA

Dosi: 6 schiacciatine medie.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare a casa delle ottime SCHIACCIATINE DI ESUBERO DI LIEVITO MADRE CON RISO E QUINOA, segui il procedimento qui sotto.

  1. In una ciotola versare l’esubero di lievito madre di riso, aggiungendo un pizzico di zucchero di canna e 100 ml di acqua tiepida e mescolare;
  2. In un’altra ciotola, unire le farine e lo xantano e mescolare;
  3. Aggiungere all’esubero il mix di farina creato e la restante acqua, in maniera alternata;
  4. Unire il sale e per ultimo l’olio, e mescolare bene per qualche minuto;
    • (N.B.: Il composto deve avere una consistenza deve essere di un panetto omogeneo, ma molle)
  5. Coprire con carta forno una teglia, unta con pochissimo olio (non si deve neanche vedere);
  6. Dividere l’impasto in sei parti e adagiarle sulla carta da forno;
  7. Ungersi le mani di olio e pigiare con i polpastrelli, stendendo l’impasto il più sottile possibile;
  8. Nel frattempo preriscaldare il forno ventilato al massimo della temperatura;
    • (N.B.: è possibile far lievitare le focaccine per un’oretta, prima di infornarle, oppure cuocerle direttamente)
  9. Versare un filo d’olio evo sull’impasto o spruzzare un’emulsione di acqua e olio evo;
  10. Condire a piacere, per esempio con rosmarino, pepe nero, paprika, semi di finocchio, timo o anche senza spezie, ma con un pizzico di sale;

COTTURA:

Cuocere in FORNO VENTILATO a 230° per 30 minuti finché non sono dorate e con una crosta croccante.

Fare la prova stecchino per verificare la cotturae far dorare per bene.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

schiacciatine

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment