Pan Brioche di Riso, Quinoa, Tapioca e Amaranto

  • Home
  • Amaranto
  • Pan Brioche di Riso, Quinoa, Tapioca e Amaranto
pan brioche

Il pan brioche di Riso, Quinoa, Tapioca e Amaranto di Cucina bene senza è una ricetta leggera e golosa di cui non potrai più fare a meno.

senza lievito di birravegetariano

“morbido pan brioche ottimo per una cena; fantastico per allietare i pomeriggi dei bambini o un party tra amici.

INGREDIENTI

  • 100 g di Lievito Madre di riso rinfrescato e raddoppiato circa 24h prima;
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna;
  • 120 g di farina di riso;
  • 50 g di farina di quinoa;
  • 25 g di amido di tapioca;
  • 20 g di farina di amaranto;
  • 5 g di xantano o gomma di guar;
  • 23 g di burro senza lattosio;
  • 1 uovo biologico da 60 g o 2 mini uova da 30 g l’una
    • (3/4 per l’impasto, 1/4 per spennellare);
  • 67,5 ml di latte vegetale di riso o latte senza lattosio;
  • 38 g zucchero di canna;
  • sale q.b.;

TEMPISTICHE

LIEVITAZIONE LENTA CON LIEVITO MADRE DI RISO

Tempo Di Preparazione: 40 minuti

Tempi Di Lievitazione: 24+24 = 48 ore

Tempo Di Cottura: 40 minuti

Tempo Totale: 49 ore e 20 minuti

DIFFICOLTÀ ALTA

Dosi: 1 treccia in una teglia da 28 cm.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare un ottimo pan brioche, occorre eseguire i seguenti passaggi:

  1. In una ciotola versare il LM rinfrescato, aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna e far sciogliere il tutto in un po’ di latte tiepido;
  2. Far riposare per una decina di minuti;
  3. In un’altra ciotola unire le farine con l’addensante (lo xantano) e mescolare;
  4. Unire al lievito madre e impastare, aggiungendo pian piano al composto lo zucchero, il sale e il burro ammorbidito;
  5. Rompere l’uovo (o le uva) e sbattere, lasciandone 1/4 da parte in frigo, da usare per spennellare il giorno seguente;
  6. Unire a poco a poco gli altri 3/4 d’uovo, fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea;
  7. Lasciare l’impasto nella coppa unta d’olio, coperta con coperchio o pellicola e far lievitare per 3 ore circa in credenza;
  8. Trascorso il tempo necessario, prelevare l’impasto, adagiarlo su un piano di lavoro infarinato e dividerlo in 3 parti uguali;
  9. Arrotolare ogni porzione, poi appiattire su fogli di carta da forno e infine riempire a piacimento;
    • (per esempio è possibile riempirne 2 con bresaola e 1 con prosciutto crudo senza glutine e senza lattosio, con qualche pezzettino di mozzarella da pizza senza lattosio e qualche pezzettino di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi)
  10. Adagiare i 3 salsicciotti in una teglia coperta con carta da forno e intrecciarli;
    • (N.B.: questa operazione è un po’ complessa, perché l’impasto potrebbe rompersi e far uscire il condimento dall’interno; quindi fare molta attenzione)
  11. Una volta creata la treccia, chiudere eventuali fori, createsi durante l’intreccio;
  12. Coprire con pellicola la teglia e far lievitare per 24 ore in credenza.
  13. Spennellare con la restante parte d’uovo, conservata il giorno precedente, e un po’ di latte.

COTTURA

Cuocere in FORNO STATICO a 180° per 40 minuti.

A metà cottura spennellare nuovamente con un po’ d’uovo e latte, come fatto in precedenza.

Fare la prova stecchino per verificare la cottura e far dorare per bene.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

pan brioche

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Tags:
Leave a Comment