
Il NAAN BREAD di Cucina bene senza è buono, leggero e senza allergeni.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
il naan bread è un pane lievitato, una via di mezzo tra pita e pane arabo. È un tipico pane indiano, solitamente utilizzato per accompagnare dei piatti di pesce o di carne, ricchi di condimento.
INGREDIENTI
- 158 g di farina di riso;
- 106 g di farina di teff;
- 14 g di farina di amaranto;
- 72 g di amido di tapioca;
- 5 g di xantano;
- Un cucchiaino di bicarbonato;
- Un cucchiaino di zucchero;
- 300 ml di yogurt senza lattosio o kefir senza lattosio;
- Mezzo cucchiaino di sale;
- 1 cucchiaio e mezzo di olio evo biologico;
- 4 cucchiai di acqua.
Condimento:
- olio evo bio q.b.;
- olio aromatizzato allo scalogno q.b.;
- semi di finocchio;
TEMPISTICHE
LIEVITAZIONE ISTANTANEA
Preparazione: 10-15 minuti
Cottura: 5-10 minuti
Totale: 25 minuti
DIFFICOLTÀ BASSA
Dosi: 8 naan bread delle dimensioni di 18 x 12 cm.
PROCEDIMENTO
Per preparare il NAAN BREAD segui il procedimento di seguito.
- In una coppa unire le farine, setacciandole, con lo xantano, il bicarbonato e il cremor tartaro e mescolare;
- Aggiungere lo yogurt e impastare energicamente;
- (N.B.: Impastare fino ad ottenere un impasto dalla consistenza molto morbida, ma non appiccicosa)
- Aggiungere, uno alla volta, i cucchiai di acqua, impastando fino al completo assorbimento di ogni cucchiaio, prima dell’aggiunta del successivo, quindi impastare per ottenere la giusta consistenza;
- Aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaino di olio evo;
- Infarinare il piano di lavoro, lavorare l’impasto per qualche secondo e dividere l’impasto in 8 parti;
- Stendere la pasta con l’ausilio del mattarello sul piano leggermente infarinato, ottenendo 8 sfoglie a forma di ellisse spesse 0,5 cm.
COTTURA
Riscaldare una padella, olearla poco, o con olio evo bio o con olio aromatizzato allo scalogno, e adagiare all’interno ogni naan bread, uno per volta.
Lasciare cuocere da un lato per qualche minuto, coprendo con coperchio, fino alla doratura, poi oleare la superficie e capovolgere il naan bread, quindi cuocere per meno tempo dall’altro lato.
Se graditi, ricoprire con semi di finocchio o con le spezie preferite o consentite.
Il naan bread è pronto per essere servito!
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri panificati
- altre ricette con farina di riso
- altre ricette con quinoa
- altre ricette senza nichel
- per scoprire altro con lievitazione istantanea
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.















Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.