CARTELLATE “PUGLIESI” DI RISO, QUINOA E AMARANTO

  • Home
  • Amaranto
  • CARTELLATE “PUGLIESI” DI RISO, QUINOA E AMARANTO

Le CARTELLATE “PUGLIESI”DI RISO, QUINOA E AMARANTO di Cucina bene senza sono un dolce natalizio buono e goloso, senza glutine, lattosio, nichel e atri allergeni.

senza fritturasenza-uovovegano

“Rivisitazione “senza” di un dolce tipico pugliese del periodo natalizio. Si tratta di piccole coroncine di pasta che si possono gustare nel miele o al naturale; cotte al forno e non fritte come da ricetta tradizionale, ma comunque altrettanto golose.

INGREDIENTI

  • 100 g di farina di riso;
  • 75 g di farina di quinoa;
  • 20 g di farina di amaranto;
  • 65 g di amido di riso;
  • 8 g di xantano;
  • 1/2 buccia grattugiata arancia;
  • 65 -75 ml olio extravergine d’oliva bio a temperatura ambiente;
  • 125 -150 ml vino bianco biologico riscaldato;
  • Un pizzico di sale fino;
  • Un pizzico di zucchero di canna;
  • 25 ml di succo di arancia bio;
  • Un pizzico di bicarbonato;
  • 200 g di miele d’acacia, o gelatina di mele cotogne o marmellata di mele cotogne bio;
  • Acqua q.b. (circa 2 cucchiai).

TEMPISTICHE

Preparazione: 50 minuti

Riposo: 30 minuti

Cottura: 30 minuti

Totale: 1 ora e 50 minuti

DIFFICOLTÀ ALTA

Dosi: ca. 300 g di cartellate

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare a casa delle ottime CARTELLATE “PUGLIESI” DI RISO, QUINOA E AMARANTO segui il procedimento qui sotto.

  1. Setacciare le farine su un piano di lavoro;
  2. Aggiungere le farine, l’addensante (xantano), l’amido di riso, la buccia d’arancia, e l’olio extravergine d’oliva biologico ed iniziare ad impastare;
  3. Poco alla volta, aggiungere il vinobianco bio, precedentemente riscaldato;
    • (N.B.: l’impasto dovrebbe risultare abbastanza morbido)
  4. Se invece l’impasto è ancora troppo denso e difficile da lavorare, versare pian piano altro vino in modo da riuscire ad impastare meglio;
  5. Aggiungere il sale, lo zucchero, il bicarbonato e il succo d’arancia,
  6. L’impasto deve riposare per circa 30 minuti prima di essere utilizzato
  7. Stendere l’impasto a sfoglia molto sottile, utilizzando il mattarello o la macchina sfogliatrice;
    • (N.B.: attenzione, lavorare con cura perché l’impasto è molto delicato e friabile e potrebbe rompersi facilmente)
  8. Tagliare con una rotella dentellata delle strisce lunghe 30 cm e larghe 3 cm e pizzicare ogni 3-4 cm, creando la tipica forma delle cartellate, arrotolandole su se stesse per formare delle rose;
  9. Disporre su un foglio di carta da forno o su una spianatoia.

COTTURA

Cuocere in FORNO STATICO a 180° per 20-30 minuti, facendole diventare dorate. Sfornare e far raffreddare su una gratella.

Riscaldare in un pentolino il miele d’acacia, o la gelatina di mele cotogne o la marmellata di mele cotogne,con dell’acqua. Immergere le cartellate poco per volta fino a ricoprirle del tutto. Scolarle, disporle su un piatto e farle raffreddare.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Blog Comments

[…] Cartellate […]

[…] CARTELLATE “PUGLIESI” DI RISO, QUINOA E AMARANTO […]

Leave a Comment