PACCHERI DI RISO ALLA RANA PESCATRICE CON FIORI DI ZUCCHINA

paccheri di riso

I PACCHERI DI RISO ALLA RANA PESCATRICE CON FIORI DI ZUCCHINA di Cucina bene senza sono un primo goloso per i vostri pranzi estivi.

senza-soffritto

un primo estivo e leggero dal sapore mediterraneo e intenso; gustosa combinazione di terra e mare grazie all’unione della rana pescatrice e dei fiori di zucchina

INGREDIENTI

  • 80 g di paccheri di riso;
  • 80 g di rana pescatrice di piccole dimensioni e pescata in mare;
  • 50 g di pomodorini idroponici nichel free;
  • 100 g di fiori di zucchina biologici;
  • 40 g di carote biologiche;
  • 30 g di zucchina biologica;
  • 40 ml di acqua;
  • 2-3 g di scalogno;
  • Sale fino q.b.;
  • Sale grosso q.b.;
  • Prezzemolo q.b.;
  • 1 filo d’olio extravergine di oliva;

TEMPISTICHE

Preparazione: 20 minuti

Cottura:30 minuti

Totale: 50 minuti

DIFFICOLTÀ BASSA

Dosi: 1 porzione.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO E COTTURA

Questo piatto prevedere 5 cotture.

Prima cottura:

  1. Cuocere la zucchina e la carota, precedentemente pesate e lavate, in acqua bollente per circa 15 minuti, fino a quando non saranno morbide;
  2. Una volta cotte, scolarle, sciacquarle con acqua fredda, e farle raffreddare nello scolapasta;
  3. Una volta raffreddate, tagliarle à la julienne;

Seconda cottura:

  1. Nel frattempo, far bollire dell’acqua in un tegame;
  2. Cuocere la rana pescatrice per circa 5-10 minuti;
  3. Una volta cotta, scolarla e pulirla in modo da prelevare solo la polpa;

Terza cottura:

  1. Nel frattempo, tagliare un paio di fiori di zucchina e adagiarli in una teglia da forno, spennellando con dell’olio evo bio;
  2. Cuocere in FORNO VENTILATO a 180 ° per 10 minuti e a fine cottura cospargere con un po’ di sale fino;
    • (N.B.: questi fiori saranno usati per la decorazione)

Quarta cottura:

  1. In una padella aggiungere lo scalogno, tagliato finemente, i pomodorini, la zucchina e la carota, preparate in precedenza;
  2. Pulire e tagliare i fiori di zucchina restanti, compresi i pistilli, e aggiungere per ora in padella solo i pistilli;
  3. Mettere la padella sul fuoco a fiamma bassa e far bollire dell’acqua in un altro tegame, per la successiva cottura della pasta;
  4. Iniziare a cuocere le verdure in padella a fuoco basso e dopo qualche secondo aggiungere un pizzico di sale fino;
  5. Dopo un paio di minuti aggiungere prima i fiori di zucchina e poi, una volta appassiti, la polpa di rana pescatrice, l’acqua e un pizzico di sale fino e cuocere a fuoco basso per 5-10 minuti circa;
  6. A cottura quasi ultimata aggiungere un po’ di prezzemolo tritato;

Quinta cottura:

  1. Cuocere i paccheri di riso per circa 4-5 minuti, nel tegame preparato in precedenza, e aggiungere il sale grosso all’acqua di cottura;
  2. Una volta cotti, scolarli e farli saltare nella padella con il sughetto;
  3. Versare un filo d’olio extra vergine d’oliva bio;
  4. Impiattare posando prima ipaccheri e il condimento, seguiti dai fiori di zucchina cotti in forno e un po’ di prezzemolo tritato, ed il primo è pronto.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

paccheri di riso

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment