PANCAKE SALATI DI ZUCCHINA E RICOTTA, CON CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO

  • Home
  • Antipasti
  • PANCAKE SALATI DI ZUCCHINA E RICOTTA, CON CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO

Segui questa ricetta e preparerai degli ottimi PANCAKE SALATI DI ZUCCHINA E RICOTTA, CON CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO di Cucina bene senza veloci da preparare e senza allergeni…

senza-glutinesenza-lattosiosenza-nichelsenza-soffrittovegetariano

Pancake salati ottimi per un aperitivo originale o per una cena differente; adatti a grandi e piccini; molto veloci e facili da realizzare, anche per i più pigri o meno esperti ai fornelli. Favolosi da soli, ma anche se accompagnati da qualche salume, salsa o crema al formaggio!

INGREDIENTI

per i pancake salati di zucchina e ricotta :
  • 2 zucchine biologiche;
  • 2 uova biologiche;
  • 100 ml di latte di riso;
  • 100 g di ricotta senza lattosio;
  • 15 g di parmigiano reggiano 36 mesi;
  • 80 g di farina di riso;
  • 50 g di farina di quinoa;
  • 30 g di farina di sorgo;
  • ½ cucchiaino di bicarbonato;
  • 1 cucchiaino di succo di limone o aceto di mele;
  • Sale fino q.b.;
  • Pepe nero q.b. (facoltativo);
  • Qualche foglia di prezzemolo o menta (facoltativa);
  • Olio evo bio o burro chiarificato per ungere la padella nichel free.
per la crema al parmigiano reggiano 36 mesi:
  • 20 g di parmigiano reggiano 36 mesi;
  • 60 ml di latte di riso;
  • 5 g di burro chiarificato;
  • 7 g di farina di riso;
  • Pepe nero q.b. (facoltativo).

TEMPISTICHE

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 30 minuti

Totale: 40 minuti

DIFFICOLTÀ FACILE

Dosi: 10 pancake del diametro di 8 cm.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO e COTTURA

Per ottenere dei buoni PANCAKE SALATI DI ZUCCHINA E RICOTTA, segui questi semplici passaggi

per i pancake salati di zucchina e ricotta:

  1. Lavare e sciacquare per bene le zucchine, privarle delle estremità e grattugiarle a julienne;
  2. Porle in un colapasta, aggiungere un pizzico di sale e lascarle riposare per mezzora, affinché perdano l’acqua;
  3. Nel frattempo separare gli albumi dai tuorli;
  4. In una ciotola lavorare con una frusta i tuorli con la ricotta senza lattosio;
  5. Successivamente aggiungere le farine, precedentemente setacciate, e il latte di riso, sino ad ottenere una pastella omogenea, densa, liscia e senza grumi;
  6. Infine aggiungere il parmigiano reggiano, le zucchine ben tamponato, il pepe e il prezzemolo;
  7. In un’altra coppa, aiutandosi con uno sbattitore elettrico, iniziare a montare gli albumi;
  8. Aggiungere un pizzico di sale, continuando a montare;
  9. Incorporato il sale, aggiungere il bicarbonato e il succo di limone o l’aceto di mele;
  10. Ora montare a neve ferma gli albumi, e nella coppa con l’impasto di zucchine, incorporare gli albumi appena montati.
  11. Iniziare con un cucchiaio di albumi per stemperare il composto, poi mescolare con vigore, e infine unire la restante parte di albumi, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.
    • (N.B.: Il composto risulterà spumoso e gonfio)

COTTURA:

Scaldare una padella a fuoco moderato, dopo averla oleata o imburrata e versare un cucchiaio abbondante di pastella per ottenere un disco da circa 8-10 cm di diametro;

Cuocere sempre a fuoco moderato con coperchio, finché la parte superiore non comincia ad apparire asciutta e cominciano a formarsi delle bolle, quindi girare dall’altro lato e cuocere per un altro minuto.

Man mano potrete impilare i vostri pancake su un piatto.

per la crema al parmigiano reggiano 36 mesi:

  1. In una padella sciogliere il burro chiarificato a fiamma dolce, stemperare con la farina di riso e mescolare con una frusta, quindi, appena il composto avrà preso colore, diluirlo con il latte di riso;
  2. Continuare a cuocere, sempre mescolando e portare a bollore;
  3. Aggiungere il parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato e insaporire con un pizzico di pepe e amalgamare il tutto;
  4. Togliere dal fuoco quando la crema di parmigiano reggiano 36 mesi risulta liscia e perfettamente legata.

Servire i pancake salati di zucchine e ricotta ben caldi con la crema al parmigiano reggiano 36 mesi.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Tags:
Leave a Comment