
Per preparare INVOLTINI DI SARAGO CON PEPERONI ROSSI E CIALDA DI AMARANTO SOFFIATO segui la ricetta qui sotto
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Secondo a base di pesce, leggero ma gustoso, dall’apparenza elaborata ma con ingredienti semplici e facile da preparare. Un ottimo mix di sapori, dal mare degli involtini di pesce bianco pescato fresco alla terra dei peperoni, serviti in una croccante cialda di amaranto soffiato.
INGREDIENTI
per gli involtini di sarago:
- 6 filetti di sarago fresco, di piccole dimensioni e pescato in mare;
- 2 cucchiai di latte di riso;
- Scorza di limone bio;
- 1 cucchiaino di succo di limone bio;
- 1/2 cucchiaino di olio evo bio;
- 3 cucchiai di amaranto soffiato;
- Burro chiarificato o senza lattosio q.b.;
per la cialda di amaranto soffiato:
- 4 cucchiai di amaranto soffiato;
- 2 cucchiai di farina di amaranto;
- 3 cucchiai di latte di riso;
- Un pizzico di sale fino;
- Timo q.b. (facoltativo).
per il contorno di peperoni rossi:
- 200 g di peperoni rossi biologici;
- Scalogno q.b.;
- Capperi biologi q.b. (o olive verdi bio);
- Un pizzico di sale fino;
- 50 ml di latte di riso;
- Un filo di olio evo bio.
TEMPISTICHE
Preparazione: 20 minuti
Marinatura: 30 minuti
Cottura: 30 minuti
Totale: 50 minuti
DIFFICOLTÀ FACILE
Dosi: 1 persona

PROCEDIMENTO e COTTURA
Per ottenere dei buoni INVOLTINI DI SARAGO CON PEPERONI ROSSI E CIALDA DI AMARANTO SOFFIATO, segui questi semplici passaggi
per gli involtini di sarago:
- Far marinare i filetti di sarago con sale, olio evo bio, succo di limone, il latte di riso e la scorza di limone per circa 30 minuti;
- Trascorso il tempo necessario, impanare i filetti solo dalla parte interna con l’amaranto soffiato;
- Arrotolare i filetti lasciando esternamente la pelle del sarago e con l’aiuto di uno spago da cucina chiudere l’involtino, infiocchettandolo;
- Adagiare su una teglia coperta con carta da forno poco oleata;
per la cialda di amaranto soffiato:
- In una coppa unire l’amaranto soffiato, la farina di amaranto, il sale e il timo, e mescolare;
- Aggiungere il latte di riso;
- (N.B.: in base alla consistenza della farina e dei chicchi soffiati, potrebbe servirne di meno o di più)
- Una volta che il composto è pronto, di consistenza compatta e omogenea e molto facile da modellarle, riprendere la teglia coperta con carta da forno con gli involtini di sarago,e creare delle cialde a piacimento: tonde, quadrate o a strisce, arrotolate intorno ad un coppapasta ben oleato;
- (N.B.: le cialde devono avere uno spessore di 1-2 mm)
- Preriscaldare il FORNO in modalità ventilata a 230°;
- Cuocere gli involtini di sarago e le cialde in FORNO VENTILATO a 230° per 20 minuti.
per il contorno di peperoni rossi:
- Far bollire dell’acqua in un pentolino;
- Cuocere in acqua i peperoni rossi bio, precedentemente pesati e lavati, per circa 15 minuti, fino a quando non saranno morbidi;
- Una volta cotti, lasciarli 5 minuti in acqua e poi scolarli, sciacquarli con acqua fredda e farli raffreddare nello scolapasta;
- Una volta raffreddati, “spellare” i peperoni e tagliarli a strisce lunghe come se fossero delle tagliatelle;
- In una padella, aggiungere lo scalogno tagliato secondo il lato lungo, i peperoni, 50 ml di latte di riso, un pizzico di sale, capperi e timo, e cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa;
- Trascorso il tempo necessario, spegnere il fuoco e condire i peperoni con olio evo bio a crudo.
- Gli involtini di sarago con peperoni rossi e cialda di amaranto soffiato sono pronti, servirli in un piatto piano e versare un filo d’olio extra vergine d’oliva bio, con la scorza grattugiata di limone e del timo.
Questo articolo ti è stato utile?
- altri secondi piatti
- ricette con farina di riso
- ricette con quinoa
- altre ricette senza nichel
- altre ricette senza glutine
Continua a scoprire i nostri contenuti…
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Leave a Comment