BOMBETTE “PUGLIESI” DI VITELLO

bombette

Le BOMBETTE “PUGLIESI” DI VITELLO di Cucina bene senza sono buone e golose, senza glutine, lattosio, nichel e atri allergeni.

senza-foodmapsenza-soffritto

“Rivisitazione “senza” di un piatto tipico pugliese e soprattutto dell’area della Valle d’Itria; secondo la ricetta tradizionale sono degli involtini di maiale ripieni con pancetta e caciocavallo, che in questa versione vengono proposti con il vitello in sostituzione del maiale e con un ripieno di provolina senza lattosio, per gustare un secondo piatto casereccio, ottimo per il pranzo domenicale o per i giorni di festa..

INGREDIENTI

  • 875 g di girello di vitello (circa 25 fette sottili);
  • Pochissimo prezzemolo (facoltativo);
  • Un pizzico di sale fino;
  • 300 g di prosciutto crudo (circa 25 fette sottili);
  • 150 g di provolina senza lattosio;
  • 30 ml di acqua;

TEMPISTICHE

Preparazione: 15 minuti

Cottura: 10 minuti

Totale: 25 minuti

DIFFICOLTÀ BASSA

Dosi: 25 bombette – 5 porzioni

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare a casa delle ottime BOMBETTE “PUGLIESI” DI VITELLO segui il procedimento qui sotto.

  1. Stendere le fette di girello di vitello su un piano di lavoro;
  2. Condire internamente le fette di vitello prima con pochissimo sale e poi con un po’ di prezzemolo, tritato in precedenza;
  3. Adagiare al di sopra una fetta di prosciutto crudo e un tocchetto di provolina senza lattosio, per ogni fetta;
  4. Dare forma alle bombette, prima piegando i lati delle fette verso il centro, al di sopra del ripieno, e poi arrotolando le fette su loro stesse, ben strette e bloccando l’apertura con degli stecchini lunghi da spiedino;
  5. Formare degli spiedini con 5 bombette ciascuno;
  6. Versare 30 ml di acqua in una padella nichel free già calda, adagiare gli spiedini di bombette e far cuocere da ambo i lati per 10 minuti circa;
  7. Una volta cotte, servirle e mangiarle ben calde, anche all’interno di un panino o con dei crostini di pane.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment