
Segui questa ricetta e preparerai un’ottima ANATRA ALL’ARANCIA
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
secondo piatto perfetto per i pranzi domenicali, o come portata principale delle feste. Una carne pregiata, dal gusto forte che ben si abbina con i profumi e gli aromi agrumati dell’arancia. Un abbinamento raffinato e riservato alle occasioni speciali.
INGREDIENTI
- mezza anatra;
- Scorza di mezza arancia bio;
- 3-4 fette di arancia bio;
- 320 ml di succo di arancia bio;
- 100 ml di acqua;
- 1 carota bio;
- 5 g di scalogno;
- 50 g di burro senza lattosio;
- 2 cucchiai di vino bianco o whisky (se consentito), in alternativa aceto di mele;
- 2 cucchiai di mandarinetto o grand marnier (se consentito), in alternativa acqua;
- Un cucchiaio di aceto di mele;
- Mezzo cucchiaino di miele all’arancia;
- 2 cucchiaini di amido di riso;
- pepe q.b. (facoltativo);
- trito di salvia, alloro e rosmarino q.b. (facoltativo);
- Sale fino q.b. ;
TEMPISTICHE
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora e 45 minuti
Totale: 2 ore e 5 minuti
DIFFICOLTÀ ALTA
Dosi: 3 porzioni

PROCEDIMENTO e COTTURA
Per ottenere una buona ANATRA ALL’ARANCIA, segui questi semplici passaggi
- Pulire l’anatra tagliata a pezzi, lavarla con acqua bollente e asciugarla;
- Tagliare a striscioline la scorza di metà arancia, e sbollentarle per 5 minuti;
- Scolarle e metterle da parte per la decorazione;
- Sbollentare la carota, poi scolarla, sciacquarla con acqua fredda, e farla raffreddare nello scolapasta;
- Una volta raffreddata, tagliarla a piccoli pezzi;
- Prendere un tegame e far sciogliere il burro senza lattosio;
- Adagiare i pezzi di anatra condendoli con sale, pepe e trito di salvia, alloro e rosmarino, ponendo la pelle sul fondo e far cuocere per circa 4 minuti;
- Trascorso il tempo necessario, girare i pezzi d’anatra e far cuocere per 2 minuti, non di più;
- Successivamente rigirare i pezzi ed aggiungervi la carota, precedentemente cotta e tagliata e lo scalogno tritato precedentemente;
- Far rosolare per un paio di minuti la verdura insieme alla carne e poi aggiungere 200 ml di succo d’arancia e 100 ml di acqua;
- Cuocere a fuoco dolce con coperchio per circa 45 minuti;
- Trascorso il tempo necessario, bagnare con il whisky e il mandarinetto e lasciar cuocere per altri trenta minuti;
- Una volta che l’anatra è cotta, toglierla dalla casseruola e tenerla in caldo coperta da un foglio di carta da forno;
- Filtrare il succo di cottura e metterlo in un pentolino, aggiungendo l’aceto di mele, il restante succo delle arance e pochissimo miele all’arancia e farlo cuocere dolcemente per 10 minuti;
- Filtrate nuovamente e unire l’amido di riso;
- Mettere nuovamente nel pentolino su fuoco dolce e mescolare di continuo, facendo addensare la salsa fino a raggiungere una consistenza sciropposa, né troppo liquida né troppo densa;
- Impiattare su un piatto da portata, ponendo al disotto delle fette di arancia e bagnando il tutto con un po’ di salsa.
- Successivamente adagiare i pezzi di anatra all’arancia e decorare con le strisce di scorza d’arancia cotte precedentemente. Cospargere di qualche spezia.
- Se gradita, servire con della carota o della patata dolce, precedentemente sbollentata e cotta in forno o in friggitrice ad aria.
Questo articolo ti è stato utile?
- altri secondi piatti
- ricette di ottimi panificati
- ricette con farina di riso
- ricette con quinoa
- altre ricette senza nichel
- altre ricette senza glutine
Continua a scoprire i nostri contenuti…
Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi all
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.