Spaghetti alle bietole

Segui questa ricetta e imparerai a preparare degli ottimi spaghetti alle bietole

senza-nichelsenza-glutinesenza-lattosiosenza-foodmapsenza-soffrittovegetariano

primo leggero e gustoso, molto veloce da preparare

INGREDIENTI

per la pasta:

per il condimento:

  • 50 g di bietola biologica cruda;
  • 25 g di scamorza dolce senza lattosio;
  • 2-3 g di scalogno;
  • Acqua naturale g. b.
  • 1 filo d’olio evo biologico;

TEMPISTICHE

Tempo Di Preparazione: 5-10 minuti

Tempo Di Cottura: 10 minuti

Tempo Totale: 20 minuti

DIFFICOLTÀ BASSA

Dosi: 1 porzione.

Macrolibrarsi
https://youtu.be/vvqX_oFmv-g

PROCEDIMENTO E COTTURA

Per ottenere degli ottimi spaghetti alle bietole segui questi semplici passaggi:

  1. Far bollire dell’acqua in un tegame;
  2. Cuocere la bietola, precedentemente pesata e lavata, in acqua bollente per circa 10 minuti;
  3. Una volta cotta, scolarla, sciacquarla con acqua fredda, e farla raffreddare nello scolapasta;
  4. In una padella aggiungere lo scalogno, la bietola tagliata a striscioline, un po’ d’acqua e un pizzico di sale, e cuocere a fuoco basso per 5-10 minuti circa;
  5. Una volta cotta, togliere la bietola con lo scalogno e posarla in un piattino, lasciando nella padella solo l’acqua di cottura;
  6. Aggiungere un altro po’ d’acqua e la scamorza dolce senza lattosio, facendola sciogliere;
  7. A parte, cuocere gli spaghetti per circa 1 minuto;
  8. Una volta cotti, saltare gli spaghetti in padella con la scamorza e far amalgamare bene;
  9. Aggiungere la bietola con lo scalogno e continuare a saltare il tutto;
  10. Impiattare in un piatto fondo, adagiando gli spaghetti e aggiungendo qualche tocchetto di scamorza e un filo d’olio extra vergine d’oliva bio, e il primo è pronto per essere gustato.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Tags:
Leave a Comment