BANANA BREAD AL CAFFE’

banana bread

Il BANANA BREAD AL CAFFE‘ di Cucina bene senza è buona gustoso, ma soprattutto sano, leggero, e privo di allergeni.

vegetariano

Quello che viene chiamato “Pane alla Banana”, è in realtà un dolce americano a forma di plumcake, molto soffice e dal cuore umido e morbido, perché a base di purea di banane. Nato per riciclare le banane molto mature, si è diffuso velocemente in tutto il mondo per arricchire le tavole, soprattutto durante la colazione insieme a muffin e pancake, anche per la sua facile realizzazione! Tra le tante varianti, questa è una versione rigorosamente “senza” con yogurt e caffè decaffeinato.

INGREDIENTI

  • 2 banane grandi mature + 1 piccola;
  • 65 g di zucchero di canna scuro;
  • Succo di ½  limone bio;
  • 125 ml di yogurt senza lattosio o latte vegetale o kefir senza lattosio;
  • 60 ml di olio di riso;
  • 165 g di farina di riso;
  • 85 g di farina di sorgo;
  • 35 g di farina di quinoa;
  • 80 g di amido di tapioca;
  • 2 uova biologiche;
  • 5 g di bicarbonato;
  • 9 g di cremor tartaro;
  • Un pizzico di sale fino;
  • 3 cucchiaini di caffè decaffeinato in polvere;
  • Acqua e zucchero di canna chiaro q.b.

TEMPISTICHE

LIEVITAZIONE ISTANTANEA

Preparazione: 20-30 minuti

Cottura: 1 ora e 5 minuti

Totale: 1 ora e 35 minuti

DIFFICOLTÀ MEDIA

Dosi: 1 stampo da plumcake.

Macrolibrarsi

PROCEDIMENTO

Per preparare un ottimo BANANA BREAD AL CAFFE’, segui questi semplici passaggi.

  1. In una coppa inserire le 2 banane mature, schiacciarle ottenendo una purea ed aggiungere qualche goccia di limone;
  2. Aggiungere lo zucchero, l’olio di riso e frustare con una frusta elettrica o direttamente con una planetaria;
  3. Aggiungere le uova e frustare ancora;
  4. Incorporare lo yogurt e amalgamare energicamente;
  5. In un’altra coppa, unire le farine di riso, sorgo e quinoa con l’amido di tapioca, il bicarbonato e il cremor tartaro e aggiungere il sale;
  6. Incorporare il mix appena creato ai liquidi, preparati in precedenza, sempre continuando a frustare;
  7. Una volta che il composto risulterà molto cremoso sarà pronto;
  8. In un’altra coppetta inserire 5 cucchiai del composto preparato, unire 3 cucchiaini di caffè decaffeinato in polvere e mescolare;
  9. Rivestire con carta da forno uno stampo da plum-cake, spennellare con dell’olio di riso e cospargerlo con un po’ di farina di riso;
  10. Versare all’interno dello stampo prima la parte restante del composto del banana bread e poi, al di sopra, il composto che è stato unito al caffè, creando la decorazione scelta;
  11. Tagliare in due parti nel senso longitudinale la terza banana;
  12. Adagiare le due porzioni sulla superficie del plum-cake, in modo che siano ben visibili e disposte in maniera inversa, come decorazione, e spennellare con del succo di limone;

COTTURA

Cuocere in FORNO STATICO a 175° per 1 ora e 10 minuti;

Spennellare la superficie con una miscela di acqua e zucchero di canna chiaro dal 50° minuto in poi.

Una volta cotto far raffreddare e poi sformare il plum-cake.

Questo articolo ti è stato utile?

Continua a scoprire i nostri contenuti…

Per restare sempre aggiornato, iscriviti ai nostri canali social.

banana bread

N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.

Tags:
Leave a Comment