La BURRATINA SU LETTO DI BARBABIETOLA ROSSA CON CHIPS DI RISO E QUINOA di Cucina bene senza è buona, fresca, senza cottura, veloce da preparare ma senza allergeni…
un piatto fresco, buono e veloce per rinfrescarsi durante le calde giornate estive! La burratina, tipica pugliese e delattosata, accostata al carpaccio di barbabietole e alla valeriana crea un piatto delizioso, arricchito in questa versione da delle ottime chips di riso e quinoa per dare un tocco di croccantezza.
INGREDIENTI
- 100 g di barbabietole rosse cotte a vapore;
- 100 g di burratina senza lattosio;
- 25 g di valeriana;
- Chips di riso e quinoa q.b.;
- Sale q.b.;
- Un filo d’olio evo biologico;
- Aceto di mele q.b. (facoltativo).
TEMPISTICHE:
Tempo Di Preparazione: 5 minuti
Tempo Totale: 5 minuti
DIFFICOLTÀ BASSA
Dosi: 1 porzione.
PROCEDIMENTO
Per preparare la BURRATINA SU LETTO DI BARBABIETOLA ROSSA CON CHIPS DI RISO E QUINOA, segui questi semplici passaggi.
- Ottenere il carpaccio, tagliando a fette sottilissime le barbabietole rosse cotte a vapore, e adagiarle su un piatto piano in modo circolare;
- Prendere la burratina senza lattosio, farla scolare per qualche minuto se troppo acquosa, per evitare di annacquare il carpaccio, e posarla sopra e al centro del carpaccio;
- Sciacquare e scolare le foglie di valeriana, eliminando le foglioline troppo piccole o rovinate;
- Cospargere le foglie di valeriana intorno alla burattina alternandole con le chips di riso e quinoa;
- Infine condire con del sale, un filo d’olio evo a crudo e se gradito, dell’aceto di mele;
Questo articolo ti è stato utile?
Continua a scoprire i nostri contenuti…
- altri secondi piatti
- ricette veloci e stuzzichini
- altre ricette con barbabietola rossa
- ricette senza nichel
- senza glutine
Per restare sempre aggiornato, visita la sezione eventi e iscriviti ai nostri canali social.
N.B. Nelle ricette presentate per “Senza Nichel” si intende “a Basso Contenuto di Nichel”, in quanto esso varia per molti fattori, innanzitutto per le condizioni ambientali in cui crescono gli alimenti, ed inoltre quella al Nichel è un’allergia di accumulo e molto soggettiva. Analogamente anche “Senza Fodmap” indica “a Basso Contenuto di Fodmap”. Le ricette non vogliono essere una regola, ma un’idea di quello che si può preparare; pertanto si consiglia di attenersi alle liste dei vostri Specialisti di fiducia e di sostituire alcuni alimenti non concessi con quelli a voi consigliati.
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.